LE NUOVE FRONTIERE DELLA RIABILITAZIONE

LE NUOVE FRONTIERE DELLA RIABILITAZIONE

Il ruolo della riabilitazione a seguito di traumi e di interventi chirurgici dell’ apparato osteo-muscolo-scheletrico La fase successiva ad un intervento chirurgico o ad un trauma nell’apparato osteo- muscolo-scheletrico richiede un’attenzione particolare per i processi riabilitativi susseguenti: spesso possono manifestarsi dopo la risoluzione della maggior parte dei sintomi dolorosi e l’ apparente recupero delle funzioni…

SOTTO IL SEGNO DI LUCILLA

SOTTO IL SEGNO DI LUCILLA

La prima edizione de IL RIABILITATORE dedicata a Lucilla Maimone Con l’amaro sapore dell’addio, ci ritroviamo a rendere omaggio a Lucilla Maimone, un’instancabile fisioterapista che ha recentemente lasciato un vuoto tangibile nel nostro quotidiano. Lucilla era una di quelle anime generose che rendono il mondo un luogo migliore, dedicando la propria vita ad aiutare gli…

Caso clinico di mal di schiena: ernia del disco L4-L5

Caso clinico di mal di schiena: ernia del disco L4-L5

Confronto della risonanza magnetica prima e dopo 3 mesi di trattamenti In questo video facciamo vedere i risultati di un trattamento riabilitativo bioprogressivo in un paziento affetto da mal di schiena recidivante con ernia del disco L4-L5 molto voluminosa e L5-S1. Il paziente è stato trattato con infiltrazioni di ossigeno-ozono terapia e terapia riabilitativa bioprogressiva…