Intervento del prof. Giuseppe Anastasi al IV Congresso Internazionale di Posturologia Clinica e Applicata
Intervento del prof. Giuseppe Anastasi al IV Congresso Internazionale di Posturologia Clinica e Applicata
LA VALUTAZIONE FISIOTERAPICA Un aspetto fondamentale nel lavoro del fisioterapista è la valutazione del paziente. Questa si basa su una raccolta dati, ovvero l’anamnesi e sull’esame obiettivo. In ANAMNESI si andrà ad indagare sulla storia clinica , se ci sono stati eventi traumatici che hanno innescato il problema, se sono presenti comorbidità e problematiche ereditarie….
Cicatrici post-chirurgiche di grado elevato Trattamento complesso con: taping kinesiologico®, massaggio trasverso profondo, cupping the-rapy, InterX, crochetage, stretching posturale globale. A cura : prof. Rosario Bellia Docente di taping kinesiologico® presso Università Statale di Valencia (Spagna) Fisioterapista della nazionale italiana della F.I.H.P. Articolo pubblicato nella rivista “Riabilitazione Oggi” del mese di dicembre 2010 http://kinesiobellia.com/…
LA FISIOTERAPIA SI PUO’ FARE IN FASE ACUTA? Una domanda che ci viene spesso fatta è se bisogna attendere per fare della fisioterapia dopo un evento traumatico oppure si può iniziare subito. Ancora oggi c’è l’idea che la fisioterapia sia fatta solo da massaggi e da esercizi fisici. Oggi invece la moderna fisioterapia dispone di…
IL RIABILITATORE MAGAZINE (www.ilRiabilitatore.it) è entusiasta di presentare un webinar dedicato alla figura del fisioterapista. In questa stimolante sessione, Marco Musorrofiti guiderà un’intervista approfondita con Alessandro Gatta, Head of physiotherapy first team Juventus F.C., esplorando le diverse sfaccettature e le problematiche associate a questo argomento.Unisciti a noi in diretta su Facebook, visitando la pagina ufficiale…
Addio punture, ecco il transdermico del dott. Marco Musorrofiti Nei reparti di Medicina Fisica e Riabilitativa ci si trova di fronte tutti i giorni il sintomo dolore ed è doveroso cercare di sconfiggere le sue cause. La cura è per forza di cose sintomatica. Per raggiungere tale scopo si ricorre principalmente ai FANS, cioè i…
di Enricomaria Mattia Il piede piatto è una condizione molto comune nei bambini, che spesso genera preoccupazione nei genitori, ma che nella maggior parte dei casi è del tutto fisiologica e destinata a risolversi spontaneamente con la crescita. Tuttavia, in alcune situazioni, questa condizione può persistere e richiedere un intervento specifico per evitare complicazioni future….